Corsi Artistici – [18/10/2009]

Corsi Artistici

di Redazione Artarvalia

“Art Arvalia e i suoi Corsi” 2010-2011

Alcuni Artisti Soci dell’Associazione Art Arvalia , docenti volontari, per il 2010-11 avvieranno, come nello scorso anno dei Corsi Artistici in convenzione triennale con il Municipio XV per persone di varie fasce di età, al fine di avvicinarle all’arte e, con essa, alle tante tecniche.

 Gli allievi impareranno così ad esprimersi visivamente con più abilità, sia in modo figurativo che informale, potendo seguire a scelta i Corsi di : Disegno di base (Disegno dal vero), Figura e Ritratto nel disegno e nella pittura, Disegno e Pittura ad olio, Disegno e Pittura Acrilica (Natura Morta, Paesaggi, Prospettive), Pittura informale e polimaterica. (altro…)

Autunno d’Arte ai Fori Imperiali 2010 – [12/10/2009]

Mostra ai Fori Imperiali 2 e 9 Ottobre 2010

L’Associazione Artistica ART ARVALIA ha svolto due manifestazioni d’arte denominate “ Autunno d’Arte a Roma” al fine di valorizzare alcuni aspetti storici e caratteristici della città e promuovere l’arte dei propri soci, valenti artisti romani, che hanno avuto la possibilità di esporre sul posto, opere artistiche, con tecniche e stili vari . (altro…)

Iscrizioni 2009-10 – [30/09/2009]

Iscrizioni 2009-10

di Redazione Artarvalia

L’iscrizione annuale all’Associazione per il 2009-2010 ha inizio dal 7 ottobre 2009 e finisce entro l’11 novembre 2010, con una quota di 30 euro, dopo aver compilato e firmato un modulo apposito, in sede di Assemblea.

Qualora l’iscrizione avvenga successivamente alla data d’inizio delle iscrizioni, la scadenza della quota rimane fissata entro l’11 novembre 2010. Coloro che vogliono iscriversi all’Associazione per la prima volta, devono essere presentati da un socio e consegnare al Direttivo, prima dell’assemblea, la domanda con il curriculum, 6 foto delle opere e una foto personale formato tessera. Un’apposita Commissione comunicherà l’accettazione o meno della domanda, all’apertura della successiva Assemblea. (altro…)

“Arvalia”, galleria on line – [29/09/2009]

“Arvalia”, galleria on line

È online sul portale web Flickr la galleria fotografica “Arvalia”, contenente 18 scatti in digital-art del nostro socio Antonello Anappo, realizzati per il Fondo Riva Portuense.

Per accedervi è sufficiente cliccare qui.

Questi i titoli delle opere presentate: Ponte della Magliana (nella foto), Notturno Portuense, Imbarco fluviale, Mira Lanza, Villa Bonelli, Imbrecciato, Pian Due Torri, Magliana Nuova, Maggio a Montecucco, Torre Righetti, Corviale, Stadio del rugby, Panorama di Magliana Vecchia, Via dell’Imbarco, Mezzocammino, Caposaldo di Ponte Galeria, Viale Newton, Valle di Papa Leone.

Piazza Mignanelli

Piazza Mignanelli

di Redazione Artarvalia

Piazza Mignanelli, situata tra piazza di Spagna e la rampa Mignanelli che conduce a Trinità de’ Monti, prende il nome dal palazzo Mignanelli che qui sorge e fa da sfondo alla piazza. L’edificio fu costruito a fine Cinquecento dall’architetto Moschetti per la famiglia Gabrielli e solo in seguito al matrimonio tra Maria Gabrielli e Giovanni Mignanelli nel 1615 passò ai Mignanelli, una famiglia originaria di Siena. Il palazzo sorge sulla zona dove erano gli antichi Horti Luculliani, i giardini fatti costruire dopo il 63 a.C. da Lucio Licinio Lucullo, costituiti da una serie di terrazzamenti e rampe e conclusi da un emiciclo porticato corrispondente proprio a piazza Mignanelli. (altro…)

Art Arvalia e i suoi Corsi 2009 -2010 – [01/09/2009]

Art Arvalia e i suoi Corsi 2009 -2010

di Paola Salvini

Alcuni Artisti Soci dell’Associazione Art Arvalia, docenti volontari, per il 2009-10 avvieranno, come nello scorso anno dei Corsi Artistici in convenzione triennale con il Municipio XV per persone di varie fasce di età, al fine di avvicinarle all’arte e, con essa, alle tante tecniche.

Gli allievi impareranno così ad esprimersi visivamente con più abilità, sia in modo figurativo che informale, potendo seguire a scelta i Corsi di:

  • Disegno di base (Disegno dal vero, Figura e Ritratto),
  • Disegno e Pittura ad olio e Pittura Acrilica (Natura Morta, Paesaggi, Prospettive),
  • Pittura “Trompe l’oeil” ( Effetto marmorizzato),
  • Pittura informale e polimaterica.

(altro…)

Visita a Villa Torlonia

Visita a Villa Torlonia

di Redazione Artarvalia

Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco.

VICENDE STORICHE Giovanni Torlonia, nel 1797, acquistò la Villa Colonna sulla Nomentana. Tra il 1802 e il 1806 Valadier convertì l’edificio padronale in un elegante Palazzo, trasformò il piccolo casino Abbati in una palazzina assai più graziosa (l’attuale Casino dei Principi), edificò le Scuderie e un maestoso ingresso (demolito con l’ampliamento della Nomentana).

 Valadier si occupò anche della sistemazione del parco realizzando viali simmetrici, tra loro perpendicolari alla cui intersezione, in posizione centrale era posto il palazzo, con il prospetto settentrionale in asse con uno degli ingressi della villa sulla Nomentana. Alla morte di Giovanni, il figlio Alessandro incaricò, nel 1832 , Giovan Battista Caretti, architetto e pittore, di arricchire e ampliare la tenuta. Caretti edificò anche alcune strutture a decorazione del parco: i Falsi Ruderi, il Tempio di Saturno, la Tribuna con Fontana, un Anfiteatro, il Caffè – house, la Cappella di S. Alessandro (quest’ultimi tre non più esistenti).

Per progettare ed eseguire i successivi lavori all’interno della Villa, Alessandro si rivolse ad altri due architetti: Quintiliano Raimondi, per il Teatro e l’Aranciera (oggi più comunemente chiamata “Limonaia”) e Giuseppe Jappelli, al quale venne affidata la sistemazione di tutta la parte sud della Villa: la Capanna Svizzera (poi trasformata in Casina delle Civette), la Serra, la Torre e la Grotta Moresca, il Campo da Tornei. Il grandioso programma autocelebrativo culminò nel 1842 con l’erezione di due Obelischi in granito rosa, dedicati alla memoria dei genitori Giovanni e Anna Maria Torlonia.

 Il nuovo erede Torlonia, Giovanni, fece realizzare il Villino Medievale, un nuovo muro di cinta, il Villino Rosso, il Villino di guardiania all’ingresso di Via Spallanzani e trasformò radicalmente la Capanna Svizzera che prese l’attuale forma di Casina delle Civette. I nuovi edifici furono per lo più destinati ad abitazione. Nel 1919 fu scoperto un grande cimitero ebraico sotterraneo, nell’area nord–ovest della Villa.

 Nel 1925 la Villa venne concessa come residenza a Mussolini fino al 1943. Nel giugno del 1944 tutto il complesso fu occupato dalle truppe del comando anglo – americano che vi rimase fino al 1947. Nel 1977 la Villa fu acquistata dal Comune di Roma e dal 1978 è aperta al pubblico. Dagli anni ’90 il Comune di Roma ha avviato una serie di consistenti interventi di restauro sia del parco che degli edifici e con l’ormai prossimo restauro del Teatro e della Serra Moresca, Villa Torlonia tornerà ai suoi antichi splendori.

Architetto Aurora Resta

Incontri d’arte a Villa Bonelli – [13/06/2009]

Note conclusive delle “Quattro mostre d’arte di Art Arvalia a Villa Bonelli”, durante i Concerti dell’associazione culturale Enarché, il 24 e 31 maggio e il 7 e 14 giugno 2009.

L’ Associazione Art Arvalia è stata invitata, quest’anno, dal XV Municipio, a partecipare con quattro esposizioni d’arte, in contemporanea con altrettanti concerti di musica classica, al significativo e assolutamente innovativo, per questo nostro quartiere, evento di “Musica in Villa”, organizzato dall’associazione culturale Enarché. (altro…)

Art Arvalia e i suoi Allievi – [02/06/2009]

Mostra nella Sede e nel Giardino di Via Santorre di Santarosa, 70 – 6 giugno 2009, ore 9,00–13,00.

La Mostra degli Artisti Soci di Art Arvalia nella propria Sede è finalizzata al confronto degli stili e delle tecniche dei suddetti che così hanno la possibilità di potersi conoscere e farsi conoscere, in un momento di riflessione che porta ad allargare e confrontare i propri orizzonti artistici. (altro…)

L’Arte fa bene all’Ambiente – [23/03/2009]

Questa Esposizione fa parte della recente convenzione concordata da Art Arvalia con il Municipio XV, di effettuare 5 Mostre annuali nel proprio territorio per il 2009. L’Associazione Art Arvalia Onlus, ha realizzato, a fini culturali e artistici di utilità sociale, la Mostra a tema: ”L’Arte fa bene all’Ambiente” per far riflettere sul rispetto della natura, a partire dai suoi più piccoli elementi e sulla convenienza per l’ambiente del riciclaggio, con il quale si possono realizzare anche opere artistiche.

L’Esposizione di Art Arvalia vuole invitare alla costruzione di un mondo sostenibile nel rispetto del pianeta dove utilizzando nelle varie produzioni, come in quelle artistiche, materiali naturali, di riciclo e riciclabili, non si sprecano nuove risorse e non si sporca l’ambiente con un eccessivo scarto di rifiuti. Per questo progetto e per un nuovo stile di vita è essenziale che ognuno incentivi la raccolta differenziata che può essere una fonte di materie riciclabili e quindi utili a limitare l’esaurirsi delle risorse del pianeta.

Artisti Espositor:
Maria Grazia Addari
Claudia Bartolini,
Maurizio Bruziches
Giselda Cacciani
Elvira Calabrese
Giangiacomo Carta
Mari Clemente
Gianluca Chiovelli
Stefania Chiucchiu
Mari Clemente
Amalia Coletti
Fernanda De Donatis
Sabrina De Floris
Aldo Ferrotti
Primo Gambini
Antonio Genovese
Fiammetta Gioja
Michela Giustolisi
Giampaolo Iacopini
Salvatore Massaro
Sergio Mieli
Luisa Muzi  
Tiziana Monoscalco
Maria Grazia Oppo
Maria Grazia Pavia
Elio Pronti
Paola Salvini
Ada Risi
Tiziana Rossi
Marcello Ruali
Maurizio Stasi
Anna Maria Trinchieri
Sonia Tubaro
Vittorino Ugolini
Liliana Ummarino
Silvana Vernotti
Fiorella Zorri
Luogo: Villa Bonelli, via Montalcini 1 Roma
Orario: dal Lunedì al Venerdì ore 9.00-13.00
Inaugurazione: 30 Marzo ore 12.00
Curatori: Salvini, Trinchieri, Ummarino