Il calendario delle Assemblee 2010 – [01/03/2009]

Il calendario delle Assemblee 2010

di Redazione Artarvalia

Le Assemblee dell’Associazione Art Arvalia sono convocate, in prima convocazione alle ore 16 e in seconda convocazione alle ore 17, presso il “Centro Polifunzionale“ di via Santorre di Santarosa, 70, Roma, il 1° mercoledì del mese, nelle date:

  • 13 gennaio 2010;
  • 3 febbraio;
  • 3 marzo;
  • 7 aprile;
  • 5 maggio;
  • 9 giugno;

(luglio-agosto-settembre)

  • 6 ottobre;
  • 3 novembre;
  • 1 dicembre.

Inaugurazione della Sede – [17/02/2009]

Il giorno 15 gennaio 2009, alle ore 17,30, si è inaugurata la nuova sede dell’Associazione artistica culturale Art Arvalia, nel Centro polifunzionale municipale di via Santorre di Santarosa, 70, Roma, con una mostra dal titolo: “ART ARVALIA e la sua STORIA”.

Gli Artisti Soci che hanno partecipato alla mostra d’inaugurazione sono:

  • Direttivo: Paola Salvini, Anna Maria Trinchieri, Liliana Ummarino, Maria Grazia Addari, Giselda Cacciani, Vittorino Ugolini.
  • Wanda Bettozzi, Maurizio Bruziches, Elvira Calabrese, Gian Giacomo Carta, Stefania Chiucchiù, Mari Clemente, Sabrina De Floris, Vincenza De Petrillo, Aldo Ferrotti, Primo Gambini, Fiammetta Gioja, Giovanna Li Santi, Marius, Salvatore Massaro, Sergio Mieli, Tiziana Monoscalco, Luisa Muzi, Maria Grazia Pavia, Erminia Pietrobono, Elio Pronti, Ada Risi, Tiziana Rossi, Marcello Ruali, Liliana Scacchi, Maurizio Stasi, Sonia Tubaro, Silvana Vernotti.

Pittori e scultori hanno esposto nella bella “aula” luminosa, restaurata e ben arredata con la partecipazione di tutti, ed hanno accolto con soddisfazione autorità del Municipio XV, giornalisti, rappresentanti del mondo della cultura, insegnanti, architetti ecc…, nonché un bel gruppo di amici e simpatizzanti.

E’ intervenuto a “tagliare il nastro”, il Dott. Fabrizio Grossi, assessore alla Cultura, sport e servizi sociali del XV Municipio, che ha avuto parole di elogio per quanto di positivo e utile per il territorio, l’associazione Art Arvalia ha fatto fino ad ora.

Poi ha preso la parola Paola Salvini, presidente dell’Associazione, che ha illustrato in breve la significativa storia del gruppo, nato alla fine del 2005 dalla riunione di pittori, scultori, ceramisti, fotografi del XV Municipio, impegnati a valorizzare l’arte e a far conoscere meglio il territorio; la Presidente ha inoltre comunicato ai presenti l’avvio immediato di due turni di corsi artistici, per giovani e adulti, realizzati in convenzione con lo stesso Municipio.

La vicepresidente Anna Maria Trinchieri ha parlato delle mostre più significative, realizzate nell’arco di questi anni, relative agli aspetti culturali, ambientali e sociali del territorio Arvalia, visualizzate in una “teoria” di pannelli esplicativi con elementi dell’archivio grafico e fotografico dell’Associazione esposti per l’occasione.

La mostra sarà visibile durante l’anno il mercoledì dalle ore 16 ,00 alle 19.00.

Durante l’inaugurazione le pittrici Liliana Ummarino, Maria Grazia Addari, Giselda Cacciani hanno offerto in dono all’Assessore un loro quadro, assai gradito ed apprezzato.

Alla fine, brindisi benaugurale …… e raffinato buffet!

Paola Salvini presidente di Art Arvalia , Anna Maria Trinchieri e Liliana Ummarino vicepresidenti ringraziano tutti i partecipanti.

Mostra di Art Arvalia e la sua storia – [23/12/2008]

L’Associazione Art Arvalia, il 15 Gennaio 2009, alle ore 17,30, inaugura la sua nuova sede al primo piano del Centro Polifunzionale Municipale, Via Santorre di Santarosa n°70 – Roma, con un’ esposizione dal titolo “Mostra di Art Arvalia e la sua storia”. Interverranno Autorità del Municipio XV, delle Istituzioni, Giornalisti e Rappresentanti del mondo della Cultura. (altro…)

Linee, forme e colori di Arvalia – [15/10/2008]

Mostra d’arte – Comunicato stampa. Secondo la programmazione annuale 2008-2009 dell’Associazione Art Arvalia, questa Mostra ha lo scopo di far conoscere e valorizzare alcuni aspetti del territorio romano di Arvalia Portuense nel XV Municipio, costituito da testimonianze di circa duemila anni di storia e da zone naturalistiche di particolare pregio.

Gli artisti espongono opere di pittura, ceramica, grafica, fotografia digitale interpretando ed esprimendo emozioni ispirate al territorio, cimentandosi in immagini nuove, straordinarie di ciò che ci circonda e che rimane spesso anonimo e sconosciuto.

La Mostra è un punto di partenza per altre esposizioni annuali che avranno lo stesso argomento, in modo da esplorare e far esplorare i vari aspetti di Arvalia Portuense, per farli conoscere attraverso l’arte ai cittadini incrementando cosi’ in loro, il senso di appartenenza al  territorio.

ARTISTI ESPOSITORI

Maria Grazia ADDARI – Antonello ANAPPO – Wanda BETTOZZI – Giselda CACCIANI – Elvira CALABRESE  Stefania CHIUCCHIU’ – Mari CLEMENTE – Enza DE PETRILLO – Primo GAMBINI – Fiammetta GIOJA  Salvatore MASSARO – Sergio MIELI –  Maria Grazia PAVIA – Ada RISI – Marcello RUALI – Paola SALVINI  Liliana SCACCHI – Anna Maria TRINCHIERI – Sonia TUBARO – Vittorino UGOLINI – Liliana UMMARINO Silvana VERNOTTI

  • Spazio espositivo: BIBLIOTECA MARCONI – Via Cardano n° 135- Roma
  • Periodo: Dal 3 al 20 DICEMBRE 2008
  • Orario: LUNEDI ore 15-19 / Dal MARTEDI AL VENERDI ore 9- 19 / SABATO ore 9-13 – ( SABATO 13 DICEMBRE ore 9- 19)
  • Vernissage: 3 Dicembre ore 17.00, con proiezione del video” Forte Portuense”” di Antonello Anappo e lettura dei “Fortunalia” di Ovidio

Curatori della Mostra :

  • Prof.ssa Paola Salvini, Presidente di Art Arvalia – salviniart@alice.it f.0655280991
  • Prof.ssa Anna Maria Trinchieri Vicepresidente di Art Arvalia – annamaria@volpini.com  – cell. 3471709965 
  • Antonello Anappo Socio Onorario – info@anappo.it – cell.3391460685

La programmazione da novembre 2008 a novembre 2009 – [13/10/2008]

La programmazione da novembre 2008 a novembre 2009

di Paola Salvini

Premessa. L’Associazione Art Arvalia , nella programmazione è tenuta a mantenere gli impegni presi con il Municipio XV e la Regione. Per il Municipio si impegna a realizzare cinque mostre nel territorio e tre corsi artistici gratuiti per due mesi in cambio di una sede. Per la Regione , l’iscrizione come Onlus all’Albo Regionale, ci impegna a formulare una programmazione che tenga in considerazione il ruolo culturale e socialmente utile delle nostre attività.

Sia le mostre che i corsi dovrebbero essere sponsorizzati dal Municipio XV tramite il sito, il giornalino di Arvalia e l’espositore pubblicitario nelle piazze . Alla nostra Associazione spetta la realizzazione e diffusione pubblicitaria di locandine e depliant. In base a questi presupposti si realizzeranno i seguenti eventi:

Calendario degli Eventi da realizzare e i corsi artistici, in convenzione con il Municipio XV.

1° MOSTRA dal 3 al 20 Dicembre 2008 denominata “Linee, forme e colori di Arvalia”, alla Biblioteca Marconi. Finalizzata a far conoscere il territorio del Municipio valorizzandolo attraverso l’arte per migliorare il senso di appartenenza degli abitanti della periferia e far sentire meno a loro il senso di emarginazione culturale. –

Gennaio 2009: n°3 corsi artistici  in sede per giovani e adulti, di pittura ad olio e acrilica, disegno di base e ritratto, pittura polimaterica e mista, per migliorare le capacità artistiche di appassionati d’arte ( escluso il costo dei materiali artistici). Altri corsi artistici in programma: pittura Trompe l’oeil, pitura su sassi , conoscersi con linee e colori(consulenza psicologica). 

Un corso aggiuntivo di ” Arte e Parole” per bambini e ragazzi italiani e stranieri tra i 6 e i 13 anni, finalizzato all’integrazione multiculturale attraverso l’arte: laboratorio di espressione artistica di gruppo con pittura, scultura, linguaggi, giochi creativi, musiche (escluso costo di assicurazione e materiali artistici). –

Febbraio: n°3 corsi artistici di approfondimento dei corsi precedenti, e proseguimento dei  corsi artistici iniziati fino a Maggio, secondo la disponibilità degli artisti- docenti e soci volontari.

2° mese del corso Arte e Parole.

2° MOSTRA a Marzo denominata “L’arte fa bene all’ambiente” alla Fiera di Roma o altro luogo. Per far conoscere, valorizzare e rispettare l’ambiente patrimonio di tutti. Questa edizione si svilupperà in particolare sull’utilizzo di materiali di riciclo o di elementi naturali per la creazione di opere artistiche.

3° MOSTRA a Maggio denominata “Tevere, fiume sacro” 2°edizione – al Teatro India o altro luogo- in collaborazione con l’Associazione “Viva la Vita” di malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica ( commemorazione dell’attore scomparso Nino Manfredi) e l’Associazione “Tevere in bici” che organizzerà una gita lungo tutto il corso del fiume . Per valorizzare la storia del Tevere, tutelare l’ambiente fluviale e i nuovi percorsi ciclabili , utili all’attività fisica e al benessere, per una migliore qualità della vita. Visita guidata sul fiume ed eventualmente sul battello.

4° MOSTRA a Giugno (la prima settimana) denominata“ Festa della Creatività” con esposizioni d’arte e performance varie a Piazza Lorenzini e nella sede di Art Arvalia . Scopo della manifestazione sarà quello di dare opportunità a tutti i cultori delle varie arti di potersi esprimere liberamente, esporre o esibirsi (arte, fotografia, poesia, musica,  teatro). Per questo evento saranno richieste eventuali collaborazioni con altre Associazioni del territorio.

 5° MOSTRA a Novembre , denominata“Riflessioni di pace”, 2°edizione, nella Chiesa della Sacra Famiglia. Tema sociale, finalizzato a perseguire ed esprimere il bene comune della pace, sensibilizzando contemporaneamente alla non violenza.

Altri eventi per il 2009 dentro e fuori il Municipio XV,  finalizzati a portare l’arte e la cultura fra la gente e far conoscere gli artisti di Arvalia a contatto con il pubblico :

 Mostra permanente al Ristorante il Cavaliere  denominata :“Incontri con l’Arte” 2009

1 o 2 Mostre a Ottobre ai Fori Imperiali denominate “Roma dal vero”- ( previo permesso)

1 o 2 Mostre ad Aprile alla Città Leonina denominate “ Roma tra sacro e profano”- ( previo permesso)

Art Arvalia ai Fori Imperiali – [11/10/2008]

27 Settembre e del 26 Ottobre 2008

Uno dei ruoli dell’Associazione Artistica Art Arvalia nell’ambito del panorama dell’arte romana è quello di accogliere artisti di varia provenienza, professionisti e non, per valorizzarli e far emergere nuovi talenti. Le mostre d’arte svolte in particolari e significativi luoghi tendono a diffondere il gusto per l’arte tra la gente, affinché le persone si avvicinino alle bellezze della tradizione artistica italiana e alla originale fantasia moderna, oltre che alla varierà degli stili e delle tecniche artistiche grafiche, pittoriche, plastiche e digitali.

Lo scopo delle mostre periodiche “ROMA DAL VERO” è quello di mantenere viva la tradizione artistica italiana che si è avvalsa sempre del disegno e della pittura dal vero, pur lasciando ampia libertà di esprimersi secondo la varietà degli stili e del contenuto che si manifesta a partire dalla fedele rappresentazione della realtà, alla trasformazione emotiva interiore o alla sua quasi esclusione, per dar spazio ad espressioni di fantasie ed emozioni visive.

Purtroppo oggi c’è molta confusione sull’arte tra critici , galleristi e direttori di musei , per i quali prevalgono spesso scopi principalmente speculativi, con arbitrarie selezioni finalizzate ad avere un falso prestigio internazionale. L’arte può anche essere un “affare” ma per prima cosa è elevazione dello spirito umano a qualsiasi livello sociale, è benessere interiore di chi la produce, è stimolo culturale per chi entra visivamente nell’opera, è valore storico di un popolo, è patrimonio dell’umanità.

Il grandioso scenario del Fori Imperiali, con questa mostra, è stato e sarà in quelle successive, lo spunto e l’ispirazione per lavori estemporanei, in modo da mettere in contatto l’area monumentale antica con la sensibilità di artisti moderni che interpretano e rielaborano il passato rivivendolo nel presente o anche aderendo semplicemente all’evento con la propria partecipazione, per uno scambio e arricchimento culturale, oltre che per un contributo ad una ulteriore valorizzazione del patrimonio romano del centro storico.

Prof. Paola Salvini Presidente di Art Arvalia

La nuova sede di Art Arvalia – [10/10/2008]

La nuova sede di Art Arvalia

Resoconto della Riunione del 15 ottobre 2008, nella Sala Consiliare del Municipio XV Via Mazzacurati, Roma.

Il giorno 15 ottobre 2008 la nostra Associazione Art Arvalia è stata convocata dall’Assessore Fabrizio Grossi per l’assegnazione della sua sede definitiva.

Erano presenti Antonino Panarello Vicepresidente Vicario del Consiglio del Municipio, l’Assessore Riccardo Traversi, i Consiglieri Daniela Gentili Presidente della Commissione Lavori Pubblici con Funzione e Cura del Patrimonio, Gaetano Cellamare Presidente Commissione Traffico, Camillo Filetti, Vittorio Gualtieri e altri esponenti del Consiglio del Municipio XV.

(altro…)

Art Arvalia, relazione 2008 – [10/06/2008]

Associazione Art arvalia Relazione annuale. L’Associazione Art Arvalia si è attivata dal 2006 fino ad oggi per la valorizzazione e divulgazione della cultura, dell’arte e dei valori ambientali e territoriali senza fini di lucro, per solidarietà e utilità sociale.

Le attività associative hanno favorito lo scambio di esperienze professionali e conoscenze tra gli artisti soci, valorizzando le loro produzioni soprattutto con mostre d’arte nel territorio di appartenenza del XV Municipio, nei suoi luoghi più significativi , che sono diventati così centri di attrazione e irradiazione culturale, diffondendo l’arte e il gusto per l’arte tra la gente.

L’Associazione ha accolto artisti e soci sostenitori e tutti coloro che producono cultura e si impegnano alla sua diffusione, facendo emergere anche nuovi talenti.

Gli eventi artistici –culturali hanno avuto finalità sociali, cioè hanno coinvolto persone di varie fasce di età, giovani, adulti, famiglie , anziani a fruire di ciò che è bello, buono, pacifico nella vita, trasfuso nelle creazioni artistiche che sono le migliori produzioni dello spirito umano.

Le manifestazioni d’arte realizzate hanno fatto riflettere sui vari valori spirituali, morali, sociali, culturali del mondo di oggi, per una elevazione interiore dell’individuo.

Alcune esposizioni d’arte hanno valorizzato il territorio della periferia, dal punto di vista ambientale, sociale, storico sensibilizzando i cittadini a rivisitare e riconoscere gli aspetti della propria realtà, sviluppando tra loro il senso di appartenenza, allontanando in tal modo il rischio di disagio ambientale, la solitudine, l’abbandono e l’emarginazione che condizionano gli abitanti della periferia, attuando così un riequilibrio della situazione di svantaggio culturale e sociale.

Eventi recenti realizzati o da realizzare entro il 2008 da Art Arvalia

Dal 3 al 9 Dicembre 2007 si è svolta alla Chiesa del S.Volto, nel quartiere della Magliana, la Mostra sul tema “Riflessioni di pace” , che ha offerto l’opportunità di riflettere e far riflettere sul rispetto della vita, sulla sacra dignità umana e dei diritti di tutti gli esseri viventi, sul ripudio di ogni sopraffazione e distruzione, sullo stare insieme pacificamente e in ordinata convivenza, sulla ricerca di una migliore qualità della vita sociale e individuale per tutti.

Dal 29 Febbraio al 3 Marzo 2008 si è svolta l’esposizione d’arte collettiva “ Artisti a confronto per un mondo sostenibile”, in collaborazione con Lega Ambiente alla manifestazione del Park Life alla Fiera di Roma, che ha focalizzato la necessità di sviluppare soprattutto nei giovani la cultura della protezione e valorizzazione dell’ambiente, considerato come habitat naturale e sede della vita umana, al fine di costruire un mondo più sostenibile.

Per diffondere la cultura artistica fra la gente, affinandone il gusto per le arti visive, sono stati realizzati 4 appuntamenti denominati “Incontro con gli artisti di Art Arvalia” nel Giardino di Piazza Lorenzini al Portuense, il 1 Marzo, 5 Aprile, 3 Maggio, 7 Giugno 2008, con mostre a tema libero e performance d’arte.Patrocinio del MunicipioXV.

Il 10 Maggio si è svolta, nel quartiere Marconi, la manifestazione denominata “Tevere: fiume sacro” con mostra ed estemporanea d’arte sulle sponde del fiume, tratto sud, per la sua tutela e valorizzazione, tra storia, ambiente naturale e urbano e per incentivare la navigabilità.

Il 23 Giugno nelle sale della Caserma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto di Roma è stata inaugurata la mostra denominata “ Un pezzo di cielo” con opere d’arte donate in beneficenza da alcuni artisti di Art Arvalia all’Associazione “ Amici del Risveglio” per l’acquisto di macchinari per malati terminali.

27 Settembre-26 Ottobre -Mostra ed estemporanea d’arte denominata “Roma dal vero” a via dei Fori Imperiali, finalizzata alla valorizzazione di alcuni aspetti caratteristici e storici della Città ed a promuovere l’artee gli artisti a diretto contatto con il pubblico.

3-20 Dicembre 2008- Mostra denominata “Linee, forme e colori di Arvalia” alla Biblioteca Marconi al Portuense( in preparazione), per valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio del XV Municipio , migliorando il senso di appartenenza della collettività con un arricchimento culturale, attenuando così stati di disagio ed emarginazione per lo svantaggio degli abitanti dì periferia.

Tevere: fiume sacro – [10/05/2008]

Mostra ed estemporanea d’arte sulle sponde del fiume per la sua tutela e valorizzazione

L’Associazione Art Arvalia organizza, per la tutela e la valorizzazione del Tevere sud, una mostra con estemporanea d’arte il 10 maggio 2008 a lungotevere Pietra Papa, dalle 10 alle 19 e promuove una raccolta di firme per rendere navigabile il tratto da Ponte Sublicio a Ponte della Magliana e far diventare così l’uso del fiume al passo con le più grandi città europee.

A Roma , sul Tevere accanto al movimento naturale dell’acqua che sgorga e defluisce nel mare ci sono delle meravigliose sponde, natura selvatica da difendere ma anche da vivere, immergendosi nel verde spontaneo con la sensibilità di chi adora la bellezza naturale che procacemente abbellisce i nostri spazi cittadini vivibili.

Alla Mostra ed estemporanea sono invitati tutti gli artisti e le artiste di ogni nazionalità che con il loro contributo di cultura “doneranno” alla città di Roma ed alla cittadinanza una elegante e gioiosa manifestazione rendendo visibili le loro opere d’arte realizzate en plain air proprio sulle sponde del fiume.

Da diversi anni il Tevere è percorso a sud dell’Isola Tiberina da un battello che va da Ponte Marconi a Ostia Antica, mentre a nord da altri battelli turistici . La navigabilità del fiume da Ponte Sublicio a Ponte della Magliana consentirebbe un collegamento dei popolosi quartieri limitrofi, sulla riva destra, di Trastevere, Marconi, Magliana, Trullo e sulla riva sinistra di Torrino, EUR, S.Paolo, Ostiense, Testaccio.

Le sponde del Tevere sud possono offrire sia ai turisti che ai cittadini una testimonianza di come era il fiume nel passato con prati, orti, fauna e flora selvatica e diventare parco naturale fluviale cittadino cioè Parco Tevere Sud, il cui aspetto caratteristico nel tratto della riva nord è andato perduto per la costruzione dei muraglioni.

Sulla riva destra del tratto sud, il fiume e la vegetazione sono vivibili anche con la pista ciclabile che attualmente presenta un nolo biciclette con adiacente parco giochi, nel quartiere Marconi e una zona sosta con parco giochi e un percorso ippico nella zona Magliana.

Con la navigabilità del Tevere sud e con i suoi approdi potrebbero essere valorizzati gli antichi quartieri di Trastevere e Testaccio, l’archeologia industriale di Marconi, la Basilica di S.Paolo a Ostiense, la Chiesa di S.Passera alla Magliana, le Catacombe di Generosa al Trullo e il Castello della Magliana, il quartiere dell’EUR e tante altre testimonianze di 2000 anni di storia romana.

Anticamente il fiume era considerato sacro, perché unica fonte di vita per la città, oggi bisogna riscoprire il suo valore, dopo più di un secolo d’indifferenza, che lo ha portato ad un lento e progressivo degrado. Ma sull’uso del Tevere ci sono 36 soggetti pubblici che hanno titolo ad intervenire e che determinano difficoltà per ogni nuovo progetto d’uso e d’intervento.

Expo: opere fissate sulle strutture metalliche a fianco della pista ciclabile.

Lavoro d’artista: Cavalletti e tele da sistemare lungo il viale del Lungotevere Pietra Papa , angolo Via E. Fermi.

Email: artarvalia@tiscali.it

Sito: www.artarvalia.it.

Tel. 0655280991- cell. 3471709965

Codice Fiscale 97400200586

+VOLPI, il cortometraggio su Forte Portuense

+VOLPI, il cortometraggio su Forte Portuense

di Antonello Anappo

È on line sul portale Youtube il cortometraggio di Antonello Anappo +VOLPI (4’24”), realizzato nella struttura militare dismessa di Forte Portuense, dove ha fatto la tana una coppia di volpi. Una scritta irriverente in piazza d’armi offre lo spunto al titolo e alla sorpresa finale.

Realizzato per la manifestazione Artarvalia alla Biblioteca Marconi.

Montaggio di Marco Bartoccini con i preziosi consigli di Massimo Vallati e musiche originali degli Arvalia.

Il brano musicale originale “Archè” è scritto e interpretato dagli Arvalia.