Cena di Natale

Cena di Natale

di Paola Salvini

L’Associazione Art Arvalia si è riunita per una cena natalizia il 21 Dicembre 2010 al Ristorante Il Cavaliere di Piazza Lorenzini, dove è in corso una Mostra annuale delle opere dei Soci.

Tra gli invitati sono intervenuti l’Assessore del Municipio XV Fabrizio Grossi , l’Architetto del Comune Aurora Resta, il Giornalista Antonello Anappo. (altro…)

Programmazione di Art Arvalia 2011 – [09/11/2010]

Programmazione di Art Arvalia 2011

di Paola Salvini

L’Associazione Art Arvalia Onlus per il 2011 vuole far risaltare l’Arte e gli Artisti con eventi culturali sia nel proprio Municipio XV che nel Comune e nelle Biblioteche di Roma.

La programmazione del 2011 intende avvicinare il pubblico alla creatività artistica contemporanea attraverso Mostre e Corsi Artistici e diffondere anche la conoscenza dell’Arte del passato, con Visite Guidate, avendo come obbiettivo la diffusione di un Arte fonte di armonia, benessere, utilità sociale e culturale.

(altro…)

Festa dell’Architettura [10/06/2010]

Festa dell’Architettura 9-12 giugno 2010

La Festa dell’Architettura denominata INDEX URBIS promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma ,dalla Casa dell’Architettura, dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma, ha organizzato eventi e manifestazioni in tutta la Città. Lo scopo è approfondire i temi che riguardano la trasformazione della Città dal punto di vista urbanistico attraverso una osservazione analitica del suo sviluppo.

I maggiori eventi si terranno a : CASA DELL’ARCHITETTURA, ACQUARIO ROMANO, AUDITORIUM DELLA MUSICA, MAXXXI MUSEO NAZIONALE, MACRO.  Oltre 70 eventi collaterali avranno luogo fino al 27 giugno 2010.

Il 9 giugno 2010,  ARTARVALIA ,  Ass. culturale artistica del XV  Municipio di Roma insieme all’Ass. ISOLA GALLEGGIANTE ha presentato una mostra d’arte denominata ARTISTOWN. Gli artisti di ARTARVALIA hanno esposto i loro lavori nell’interno del bellissimo parco di Villa Torlonia. Le opere, tutte di gran pregio, hanno raccontato la storia dell’architettura e la sua trasformazione, come solo gli artisti sanno fare, liberando la fantasia e la passione che li caratterizza nell’esprimere sensazioni e idee che nascono sempre da una necessità tutta particolare di dire e trasmettere al fruitore dell’opera il proprio pensiero. Quindi nelle tele sono “nati” paesaggi soffocati dal cemento, dove a fatica il colore dei fiori si fa strada tra i mattoni, oppure case e palazzi distorti dove gli abitanti sono costretti a vivere e affrontare i tanti problemi quotidiani di spazio di sovraffollamento, di degrado. Città moderne dove le luci di periferia illuminano fiocamente le vicende metropolitane, Città sull’acqua che si rispecchiano riflettendo gli agglomerati urbani, Fortezze dove le mura testimoniano le vestigia di Città antiche, Case di campagna dove ancora il verde trova spazio e ancora Città viste dall’alto come da un aeroplano, Città fantastiche,futuristiche, colorate, come vorremmo fossero nei nostri sogni più rosei. L’augurio e l’intento degli Artisti che con sentimento e partecipazione hanno collaborato per dare il loro contributo alla Festa dell’Architettura , è quello di vivere in futuro in un luogo dove le Città siano sempre più ospitali dove gli abitanti possano trovare spazio e funzionalità, finalizzati ad un habitat a misura d’uomo.

Art Arvalia e i suoi Allievi – [01/06/2010]

Il 22 e il 29 Maggio si sono svolte nel Parco di Villa Bonelli a Roma, due Mostre delle opere realizzate dagli Artisti soci di Art Arvalia e dagli Allievi dei Corsi artistici, che sono in convenzione con il Municipio XV.

La Mostra di ART ARVALIA e dei suoi Allievi è finalizzata a portare tra il pubblico le opere degli Artisti del Portuense e a far conoscere la produzione di persone di varie fasce di età del Municipio XV, che con gioia ed entusiasmo si sono avvicinate ai Corsi Artistici, apprendendo tecniche tradizionali e innovative nel: Disegno, Figura, Ritratto, Pittura ad Olio ed Acrilica, Paesaggio, Natura Morta, Pittura “Trompe l’Oeil “, Pittura Informale e Polimaterica. Durante l’anno è stato realizzato anche un Laboratorio di ”Arte e Parole” per bambini e ragazzi, che in occasione di Sabato 22 Maggio, è stato riproposto ai bimbi presenti nel Parco di Villa Bonelli dalle ore 10,30 alle 12,30.

Espositori

Maria Grazia Addari -Agnese Antonimi – Wanda Bettozzi – Maurizio Bruziches Giselda Cacciani – Elvira Calabrese – Patrizia Capodieci – Anna Rita Catani Stefania Chiucchiù – Primo Gambini – Antonio Genovese – Fiammetta Gioja Salvatore Massaro – Anna Maria Mazzoni- Sergio Mieli – Tiziana Monoscalco Stellina Pe’ – Ada Risi – Marcello Ruali – Paola Salvini -Liliana Scacchi – Catia Seri – Maria Sole Sollazzi – Maurizio Stasi – Anna Maria Trinchieri – Vittorino Ugolini – Liliana Ummarino

L’Infinito e L’Arte – [23/04/2010]

La Mostra” L’Infinito e l’Arte”alla Biblioteca Guglielmo Marconi dal 12 al 19 Aprile, è stata per i visitatori una opportunità di riflessione per avvicinarsi al mistero dell’Infinito e alle opere artistiche moderne ispirate ad alcune attuali scoperte della Scienza e al superamento della percezione realistica diretta e apparente.

L’Arte, come la Scienza è andata sempre alla ricerca di nuovi traguardi superando continuamente le vecchie certezze. Gli Artisti con le loro opere figurative, astratte, informali, concettuali, simboliche , hanno dato forma all’Infinito interpretandone il mistero, il fascino dell’ignoto e la drammaticità dell’impotenza di scindere la consapevolezza di un principio e di una fine, dall’astrazione dell’eternità. (altro…)

Mostra “La donna ieri e oggi” – [01/04/2010]

La Mostra d’Arte nella Biblioteca di Corviale “La Donna ieri e oggi ” dal 1 al 8 Marzo è stata dedicata alla diversificata condizione femminile nel mondo di ieri e di oggi, tra oppressioni e riscatti. Vario è stato il ruolo della Donna nel mondo, col passare dei secoli: da generatrice di vita, a compagna e madre; da creatura piena di spiritualità e santità a essere diabolico, intrigante, opportunista e arrivista; da donna piena di carnale sensualità a essere delicato e romantico; da persona sottomessa e oppressa a lavoratrice e arrampicatrice sociale. (altro…)

Estemporanea a Villa Torlonia – [10/11/2009]

Alcuni artisti di Art Arvalia hanno partecipato Domenica 15 Novembre con una Estemporanea d’arte alla Mostra itinerante e interattiva, denominata” Aprire il mondo- aprirsi al mondo” organizzata dall’Associazione “L’Isola Galleggiante”, dal 10 Novembre al 13 Dicembre, alla Casina delle Civette a Villa Torlonia e promossa dal Municipio Roma III con i Patrocini dall’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune e della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma. (altro…)

Mostra a Piazza Mignanelli ” Autunno d’arte” – [07/11/2009]

L’Associazione Art Arvalia ha concluso la Mostra collettiva del 31 Ottobre 2009 a Piazza Mignanelli, nel cuore della Roma papale e barocca, con un’ Esposizione denominata “Autunno d’Arte” che fa parte del progetto pluriennale dell’Associazione, “ Roma dal Vero”.

Tale progetto prevede la realizzazione di Mostre ed Estemporanee nei luoghi più significativi della Capitale al fine di valorizzarli dal punto di vista culturale e sociale, creando in essi dei poli di attrazione per i cittadini che possono così entrare in contatto sia con l’Arte del passato, anche attraverso visite guidate sul luogo, sia con l’Arte del presente rappresentata dai lavori esposti od eventualmente fatti “en plein air”, di Arte Contemporanea, realizzati dai valenti Artisti Soci di Art Arvalia, testimoni di una panoramica variegata di tecniche e stili personali e significativi della nostra contemporaneità.

La Mostra a Piazza Mignanelli è stata molto suggestiva dato lo scenario prestigioso del luogo reso ancora più accogliente da una giornata autunnale luminosa e serena. Una folla di passanti e di turisti riempiva ogni angolo anche delle zone attigue a Piazza Mignanelli e Piazza di Spagna, principalmente intorno alla fontana della Barcaccia, alla scalinata di Trinità dei Monti e lungo le strade adiacenti. Durante la mattinata, l’Architetto Aurora Resta, Socia onoraria dell’ Associazione Art Arvalia, ha illustrato con un’ interessante visita guidata, gli edifici storici e i monumenti più importanti che sorgono in questi luoghi, il cui resoconto si potrà leggere sul Sito dell’Associazione nella rubrica “Incontri”.

Gli Artisti partecipanti sono stati: Direttivo: Paola Salvini, Anna Maria Trinchieri, Liliana Ummarino, Giselda Cacciani; Soci Operativi e Ordinari: Maurizio Bruziches, Stefania Chiucchiù, Fiammetta Gioja, Ada Risi, Maurizio Stasi, Sonia Tubaro, Vittorino Ugolini, Silvana Vernotti.

La Piazza, già di per sé notevolmente attraente, si è valorizzata vieppiù coi colori variopinti fortemente decisi o sfumati delle tele degli Artisti, esposte tutte intorno al perimetro, su cavalletti o altri supporti, in modo gradevole e coinvolgente.

Sul fronte di accesso, campeggiavano le pregiate “Marine” della Salvini, che invitavano quasi a tuffarsi nelle onde schiumose e affascinanti del Circeo, seguite dalle tonalità autunnali piene di luce dei “Paesaggi”e dalle sfumature acquerellate delle “Vedute di Roma” della Trinchieri.

Notevoli per tecnica e originalità, le tavole di affreschi evocanti famose immagini antiche della Gioja e gli originali e rari lavori informali della Chiucchiù che utilizza porporine dorate nelle sue linee geometriche in cui sono circoscritte pulsioni ed emozioni. Seguivano piccole tele, ma non per questo meno interessanti, di diversi soggetti anche romani, colti nei particolari più significativi di Stasi, che offriva all’attenzione dei visitatori anche alcuni suoi pregevoli libri su argomenti di indagine storico-filosofica.

La Vernotti ci ha fatto osservare ed ammirare le sue preziose Acqueforti di soggetto vario, alcune evocanti soggetti antichi altre più moderne, molto apprezzata quella dell’Annunciazione, ultimo lavoro in ordine di tempo. Così la Risi ci ha mostrato alcuni dei suoi lavori più riusciti tra le Nature morte e una splendida Figura femminile che sembra uscire fuori dalla tela con un movimento sinuoso ed accattivante. E che dire di Ugolini, genio dello stile Naif, che ha rallegrato i presenti con una molteplicità di temi e soggetti, osservati e rappresentati con arguta perizia (v. Il Piatto delle ciliegie).

Al centro, in fondo alla Piazza, risaltavano le ardite tavole astratte di Bruziches, consumato artista autodidatta dotato di una naturale capacità compositiva nell’ utilizzazione di materiali eterogenei riciclati e di risulta. Seguivano le particolari e assai personali tavole e tele di Tubaro, soprattutto mirabili quelle di tecnica astratta su temi del subconscio o ispirate al grande B. Brecht. Un’altra grande emozione e coinvolgimento ci hanno suscitato le grandi preziose tavole che dall’informale scivolano nell’astratto della Ummarino, esperta di pittura polimaterica e così anche i lavori originali e assolutamente di valore della Cacciani, già ammirata nel figurativo ma ora anche lanciata al massimo risultato, nell’informale-astratto.

Così si concludeva la visione indimenticabile di questa Mostra importante nel centro di Roma, che contribuisce a dare lustro e buona fama alla nostra Associazione e soprattutto ai nostri bravi Soci Artisti a cui va un grazie di cuore!

Paola Salvini         Anna Maria Trinchieri           Roma, 8-11-09

Autunno e le castagne – [24/10/2009]

Art Arvalia ha partecipato all’evento “L’autunno e le castagne”promosso dall’Associazione Culturale Il Cucchiaio Goloso con il patrocinio del Municipio XV , il 24 Ottobre presso il chiosco Bar del Parco di Villa Bonelli.

Hanno preso parte all’evento varie Associazioni del Municipio XV tra cui Art Arvalia con una mostra d’arte dei suoi valenti artisti. La simpatica iniziativa è stata allietata dalla musica dal vivo del bravissimo complesso SOUL N SOUND, da balli folcloristici e da varie degustazioni enogastronomiche . (altro…)

Programmazione 2010 – [19/10/2009]

Programmazione 2010

di Paola Salvini

L’Associazione Art Arvalia Onlus per il 2009-2010 intende valorizzare l’arte e gli artisti con eventi in collegamento a manifestazioni culturali sia del proprio Municipio XV che del Comune e delle Biblioteche di Roma, in modo da avvicinare il pubblico alla creatività artistica presente e passata, come fonte di espressione pacifica e di benessere interiore, per un’arte di pubblica utilità.

Art Arvalia intende realizzare per il Municipio XV cinque mostre in convenzione nei luoghi più significativi del territorioi e partecipare ad altri eventuali inviti del Municipio stesso, oltre che continuare come nel precedente anno i Corsi Artistici nella Sede su determinate tecniche di base, per gli appassionati d’arte.

Al fine anche di espandere la conoscenza degli artisti al resto del territorio romano, saranno realizzate con il Patrocinio del Comune o di altri Municipi delle Mostre in alcune Piazze del Centro Storico, da definire secondo i permessi e che saranno collegate a visite guidate sulla storia dell’arte di Roma nelle varie epoche.

Tali mostre fanno parte del progetto presentato al Comune per il finanziamento denominato “Roma dal Vero” che prevede anche una Mostra di “ Arte Romana Contemporanea” in una Sala o in un Museo messo a disposizione dal Comune stesso. Saranno anche organizzate  Mostre in alcune Biblioteche di Roma in collegamento con la presentazione e la lettura di particolari libri secondo il progetto denominato “ per Un Mondo Sostenibile” visto che siamo  entrati a far parte dell’Albo delle Associazioni che collaborano con le Biblioteche stesse.

Per gli artisti di Art Arvalia proseguiranno anche le due esposizioni permanenti sia alla Sede che al Ristorante il Cavaliere di Piazza Lorenzini. A Villa Bonelli  ci sarà infine una mostra denominata Art Avalia e i suoi allievi.