Mostra a Piazza Lorenzini – [22/03/2008]

iazza Lorenzini ospita quattro appuntamenti con gli artisti di ArtArvalia: 1° marzo5 aprile3 maggio7 giugno 2008. E la piazza diventa una piccola Montmartre.

L’associazione artistica Art Arvalia organizza per il 2008, con il patrocinio del Municipio XV , quattro esposizioni d’arte, il 1° Marzo, il 5 Aprile, il 3 Maggio e il 7 Giugno, denominate “Incontro con gli artisti di ArtArvalia” al fine di diffondere tra i cittadini il gusto per le Arti Visive , oltre che in edifici pubblici, anche in spazi esterni come Piazza Lorenzini al Portuense, che diventerà in primavera, luogo d’incontro con l’arte, come in una piazzetta parigina di Montmartre. (altro…)

Relazione conclusiva della Mostra al Park Life – [22/03/2008]

“ Artisti a confronto per un mondo sostenibile”
L’Associazione Art Arvalia ha partecipato all’esposizione di Lega Ambiente denominata Park Life dal 29 Febbraio al 3 Marzo, alla Fiera di Roma con una mostra d’arte denominata “Artisti a confronto per un mondo sostenibile” finalizzata principalmente alla conoscenza, alla sensibilizzazione , all’educazione, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente naturale, patrimonio di tutti.
In sintonia con la campagna ONU del decennio 2005-2014 per l’educazione allo sviluppo sostenibile e con la designazione del 2008 quale Anno Internazionale del Pianeta, l’Associazione con questa mostra ha inteso partecipare alle campagne di Lega Ambiente per la natura, esponendo la produzione delle opere artistiche a soggetto naturalistico, in modo che attraverso l’arte visiva, costituita da un linguaggio universale, potesse sensibilizzare i visitatori, suscitando riflessioni ed emozioni, al fine di stimolare il desiderio per costruire un mondo migliore, nel rispetto del pianeta.
L’Anno Internazionale del Pianeta , inaugurato recentemente dall’UNESCO a Parigi sarà dedicato alla Terra per cercare di risolvere le varie problematiche ambientali e sociali come: risorse naturali , energia, salute, suoli, oceani, cambiamenti climatici, ricerche nello spazio, rifiuti, inquinamento del traffico autoveicolare, consumo dei combustibili, problemi telematici e informatici, sicurezza per i cittadini del mondo, in particolare per i giovani e per la loro integrità morale e materiale. Sono questi i temi, insieme a tanti altri a cui gli scienziati di tutto il mondo si confronteranno nel 2008, alla ricerca di soluzioni finalizzate a rendere sostenibile ciò che adesso non lo è, o non lo sarà nel prossimo futuro, per il pianeta e per i cittadini del mondo.
La Mostra degli Artisti di Art Arvalia alla Nuova Fiera di Roma è stata visitata da varie autorità tra cui il Ministro per l’Ambiente Pecoraro Scanio , da numerosi visitatori e da varie scolaresche provenienti da Roma e Provincia.
Un vivo ringraziamento va a Lega Ambiente che ci ha permesso di esporre al Park Life le nostre opere ispirate ad alcune problematiche di sostenibilità del pianeta, e ci auguriamo che questa rassegna sia stata utile e che possa ripetersi.
Prof. Paola Salvini

Vivere la città: mostre d’arte in locali caratteristici – [22/03/2008]

Spesso non si vive la città o il proprio quartiere come si dovrebbe poiché si cercano altri luoghi, anche lontani, trascurando quelli che si trovano sotto casa e che invece potrebbero rappresentare una ricchezza proprio per i cittadini che vi abitano.
 Nel passato il rapporto tra città e cittadini era più equilibrato, oggi le grandi distanze, i grandi centri hanno disperso il senso di appartenenza locale e la gioia di vivere insieme.
L’Associazione artistica Art Arvalia per il 2009 prosegue il programma dell’anno precedente denominato”Incontro con gli artisti”, con una mostra d’arte permanente intitolata “Incontri d’arte” al Ristorante Pizzeria il Cavaliere. 
Al Ristorante “Il Cavaliere” di Piazza Lorenzini si respira una magica atmosfera dove alla sapiente arte culinaria si fonde quella artistica variopinta e periodicamente rinnovata delle opere degli artisti di Art Arvalia. Il Ristorante diventa così luogo d’incontro con l’arte, in un’atmosfera accogliente, familiare e conviviale per vivere insieme e da vicino la città e il quartiere.
Curiosità
Un certo Augusto Lorenzini ( 1852-1921), omonimo di quello a cui è dedicata la piazza,  valente artista-decoratore romano sbarcò in Australia nel 1883, dopo una breve esperienza artistica a Londra e a Parigi. Proprio in Australia l’Artista esportò lo stile dell’arte classica italiana e l’usanza parigina, degli artisti impressionisti, di vivere l’arte non più nello studio o nelle gallerie ma en plain air, nelle strade e nei locali di bar e ristoranti, a contatto diretto con la vita della gente. Ancora oggi è molto in voga in Australia la cosiddetta “Art in restaurants”.

INCONTRI D’ARTE 2009

Artisti espositori

Addari – Bruziches – Cacciani – Calabrese – Chiucchiu  

Clemente – De Floris – Ferrotti – Gambini – Gioja

Monoscalco – Pavia – Risi – Ruali – Salvini 

Scacchi – Trinchieri – Tubaro – Ummarino – Vernotti 

 al Ristorante- Pizzeria  il “ Cavaliere” a Piazza Lorenzini 11 (chiuso il Lunedì) orario dei visitatori : 16-19   

La “nostra” piazza Lorenzini

La “nostra” piazza Lorenzini

di Vincenza De Petrillo

Art Arvalia incontra Vincenza De Petrillo, pittrice e presidente – prima che piazza Lorenzini assumesse l’aspetto attuale – del Comitato di quartiere Portuense-S. Silvia. Insieme a lei “raccontiamo” la piazza che farà da cornice alle mostre di primavera della nostra Associazione.

Piazza Lorenzini è una piazza al Portuense. Una delle tantissime piazze rionali romane. Per i cittadini che abitano o lavorano nel quartiere della piazza, Piazza Lorenzini evoca una moltitudine di ricordi. Questa piazza è stata al centro di “un conflitto locale” che ha avuto la sua fine l’11 febbraio 2001 con “Festa-in-Piazza” a cui hanno partecipato quanti desideravano celebrare la conclusione della vicenda Lorenzini.

Tale vicenda inizia nel 1999 quando un gruppo di cittadini si uniscono per contrastare alcune decisioni ed autorizzazioni del Comune: non riescono a comprendere come la costruzione di 78 box-auto privati nel sottosuolo della Piazza (con conseguente abbattimento di dodici pini ed eliminazione di una quarantina di posti auto a raso della piazza) possa essere ritenuta dalle Autorità locali “opera di ampia utilità pubblica”. Ai cittadini, in tutta franchezza, appare un’opera che, snaturando completamente lo spirito della legge Tognoli, risulta a vantaggio di pochissimi (quelli che potevano permettersi di acquistare un box-auto a quaranta milioni di lire!). Questa considerazione, insieme a molte altre, determina – da parte del neo-nato Comitato di Quartiere Portuense S. Silvia – l’opposizione dei cittadini del quartiere alla realizzazione dei suddetti box-auto privati. Tale opposizione si concretizza con un sit-in che va avanti per otto mesi a partire dal 14 febbraio 2000. Sit-in 24 ore su 24 (non ringrazieremo mai abbastanza la Questura di Roma e il Comando della Stazione dei Carabinieri di Villa Bonelli per tutto il da fare che abbiamo dato loro). Giorno e notte, con il freddo e con il caldo, persone di qualunque età, ceto sociale, credo ideologico si sono alternate per vigilare sulla piazza nell’attesa che il T.A.R (Tribunale Amministrativo Regionale), prima, ed il Consiglio di Stato, poi, si esprimessero sulla realizzazione di un progetto sulla cui bontà e sicurezza i cittadini della zona nutrivano forti e fondati dubbi. Un ingegnere geologo di provata competenza ed esperienza, dopo aver studiato il progetto in questione, aveva firmato una perizia nella quale analizzati i punti che rendevano carente il progetto, concludeva che la sua eventuale messa in opera avrebbe “causato danni ai manufatti circostanti”. Questa frase dava forte motivazione ai cittadini a resistere, sopportare … intemperie atmosferiche di qualunque tipo. Finché arrivò il sereno ….

Il lato bello, edificante, esaltante della vicenda Lorenzini è stato, senz’altro, il lato umano: per otto mesi la Piazza è diventata punto di incontro di tante persone che avevano trascorso venti, trenta o più anni della loro vita intorno alla piazza senza conoscersi. Tornei di briscola, premio “miglior poesia”, messa in scena della parodia di “Biancaneve e i sette nani” ed ancora, canti, musica, balli, spazi creativi e ricreativi spesso allietati da momenti conviviali…. piatti cucinati in casa oppure bruschetta, salsicce arrostite in loco per tutti! Questa è stata, mi pare di poter dire, la magia di Piazza Lorenzini: mangiare, scherzare, sorridere insieme a cittadini “rossi, verdi, azzurri, neri…”. Ogni “colore”, ogni partito politico è stato sulla piazza. Consiglieri circoscrizionali, comunali, regionali, provinciali, deputati, senatori. E, soprattutto, costantemente, sono stati presenti cittadini comuni. Il ricordo più caro che di quella vicenda porto nel cuore è la vicinanza, la solidarietà di moltissime persone tanto diverse tra loro. Unite, però, nella determinazione a realizzare il loro comune obiettivo: spingere i nostri rappresentanti politici a considerare le ragioni dei cittadini e a rispettarle.

Dilettandomi, da un paio di anni, di pittura mi ha fatto molto piacere, un giorno, notare dipinti esposti intorno al perimetro interno dell’attuale giardino in Piazza Lorenzini. Mi sono avvicinata incuriosita. Esponevano le loro opere gli artisti dell’Associazione Art Arvalia.

Il mio auspicio e, credo, di tutti coloro che sono stati protagonisti della vicenda Lorenzini, è quello di vedere tale spazio verde, con il sostegno del Municipio XV, diventare puntuale sede di eventi artistici (pittorici, musicali, teatrali …) per tutto il quartiere.

Corsi artistici – [17/01/2008]

Corsi artistici

di Redazione Artarvalia

                                    CORSI ARTISTICI  DELL’ASSOCIAZIONE ARTARVALIA- ONLUS-

Sede Operativa : Via Santorre di Santarosa n°70- Roma

Nella propria programmazione per il 2009 l’Associazione ha previsto di diffondere la cultura artistica fra la gente, affinandone il gusto per le arti visive e possibilmente per fare emergere nuovi talenti, attraverso la realizzazione di brevi corsi per giovani e adulti , su alcune tecniche artistiche grafiche e pittoriche.

Queste attività, svolte da alcuni Artisti Volontari della nostra Associazione, sono finalizzate anche alla  valorizzazione degli Artisti stessi e del loro lavoro, per cui, contemporaneamente ai brevi corsi e nella stessa sede sarà organizzata una Mostra in modo da far emergere lo stile, la tecnica , il contenuto culturale, libero e personale di ogni Artista. Tutto ciò sarà di stimolo per il fruitore dei Corsi e per il visitatore della Mostra: infatti, attraverso l’apprendimento e la fruizione delle opere degli Artisti, essi potranno avere contatti concreti con esempi tecnico-artistici e varie tematiche culturali di tipo sociale, ecologico, storico ecc.

Per il 2009 l’Associazione realizzerà in convenzione con il MunicipioXV, 5 Mostre nel territorio di Arvalia e offrirà nella sua nuova sede Corsi Artistici per giovani e adulti. Un primo turno dal 19 Gennaio al 14 Febbraio, un secondo turno dal 16 Febbraio al 14 Marzo. Ogni Corso è composto da 8 ore mensili, suddivise in 2 ore settimanali, con la partecipazione di 10 iscritti. L’iscrizione al Corso è di € 20 per  autofinanziamento, i materiali sono comprati dagli allievi.

 Il Corso “Arte e Parole” dura due mesi ed è rivolto a bambini e ragazzi italiani e stranieri dai 6 ai 13 anni, finalizzato all’integrazione multiculturale attraverso l’arte, con un laboratorio di gruppo di pittura, scultura, linguaggi , giochi creativi, musiche.

Il Corso  “Conoscersi attraverso linee e colori” consiste in una consulenza psicologica  pratica.    

Dal 16 Marzo in poi saranno avviati altri corsi mensili di approfondimento.                             

   CORSI ARTISTICI

      LUNEDI:      Pittura polimaterica   

                             Pittrice Liliana Ummarino cell. 3201636695

   MARTEDI:     Pittura decorativa: Trompe l’oeil       

                         Pittrice Fiammetta Gioja cell. 3393476149

  MERCOLEDI:  Pittura su sassi                     

                             Pittore Elio Pronti cell. 3488913443

       GIOVEDI:    Disegno e Pittura acrilica  

 

                             Prof.ssa Pittrice Paola Salvini cell. 3477223451 –  

                           Pittura ad olio                                 

                           Pittrice   Giselda Cacciani   cell. 3332745700

 VENERDI:      Disegno  e ritratto                     

                         Prof.ssa Pittrice Maria Grazia Addari cell. 3394449604 –                           

                         Grafico Marcello Ruali   cell. 3470440744

 SABATO:  10,30- 12,30   – Arte e Parole           

                       Dott.ssa Claudia Bartolini cell. 3387120577   

                        16,30 – 18,30 Conoscersi  attraverso linee e colori   –

                       Dott.ssa Psicologa Pittrice Ada Risi cell.  3494576021            

  Per prenotare l’adesione e la partecipazione ai corsi telefonare agli stessi docenti. I coordinatori dei corsi sono: la Presidente di Art Arvalia Prof.ssa Paola Salvini (cell.3477223451), la Vicepresidente Prof.ssa Anna Maria Trinchieri ( cell. 3471709965) e la Vicepresidente Liliana Ummarino ( cell.3201636695 )

 La sede è aperta  per visitare la Mostra dei soci di Art Arvalia e per informazioni al pubblico , il Mercoledì dalle  ore 16 .00 alle 19.00, escluso il periodo natalizio, pasquale ed estivo. 

Mostra “Riflessioni di Pace”, relazione conclusiva – [05/01/2008]

L’associazione culturale artistica di volontariato Art Arvalia – nata da oltre due anni nel XV Municipio al fine di valorizzare gli artisti, l’arte e la cultura soprattutto di tipo territoriale, ambientale e sociale per diffonderla con esposizioni artistiche in spazi pubblici – ha organizzato dal 3 al 9 dicembre 2007 la mostra d’arte “Riflessioni di pace”, nella pregevole Chiesa romana del Santo Volto di Gesù al Portuense, denominata anche Chiesa degli Artisti. (altro…)

L’incontro alla Sala del Carroccio in Campidoglio

L’incontro alla Sala del Carroccio in Campidoglio

di Anna Maria Trinchieri

Martedì 20 novembre 2007, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio alle ore 17, l’associazione ART ARVALIA è stata invitata dall’Associazione A.I.LI.CO.S. (che intende sottoscrivere, nei mesi a venire, un patto di collaborazione con artisti, associazioni no-profit, operatori culturali e sociali, istituzioni e media), a partecipare ad un incontro con altri esponenti culturali di rilievo della città di Roma, per farci conoscere il suo progetto pluriennale “FERMENTI”, che si propone di chiedere, ai soggetti promotori ed esecutivi delle attività artistico-culturali, di realizzare, secondo la propria sensibilità e creatività, prodotti intellettuali che riguardino le tematiche e i messaggi che tante organizzazioni no-profit ogni giorno cercano di diffondere… (altro…)

ArtArvalia.it si rinnova – [16/11/2007]

ArtArvalia.it si rinnova

di Antonello Anappo

Nella settimana tra il 7 e il 13 novembre 2007 il sito dell’associazione ArtArvalia si regala un bel restyling. Dal 14 ritroverete on line il sito di sempre, ma con una nuova veste grafica e nuovi contenuti.

E’ possibile inviare critiche e suggerimenti al Webmaster (Scrivi ad Antonello), che vi risponderà in maniera rapida e cortese. Ecco un piccolo “diario” dei lavori. La foto a margine indica l’aspetto del sito a fine giornata.

Mercoledì, 7 novembre. Il sito è off-line… bisogna cominciare da zero:

  • risolti i problemi legati al provider Tiscali (che non supporta ASP). E’ stato registrato un secondo dominio con il provider Somee (ASP-compatibile). Un redirect HTML punta da Tiscali a Somee;
  • caricato il CMS;
  • create 8 sezioni: Archivio, Associazione, Comunicazioni, Critica, Galleria, Incontri, Mostre, Stampa.

Giovedì, 8. Un po’ di abbellimenti:

  • definita la testata del sito, con spazio per gli avvisi urgenti della Presidenza e banner per la promozione degli artisti (6 opere ciascuno + link alla sua pagina personale);
  • personale di Salvini.

Venerdì, 9. Moduli e database:

  • creato il database delle immagini, con spazio per i primi 30 artisti (ognuno 6 opere + foto personale);
  • modulo della pagina generica;
  • modulo della pagina di ricerca;
  • personale di Anappo.
  • personale di Tubaro.

Sabato, 10. E ora i contenuti editoriali:

  • caricato il Programma 2007-2008;
  • caricato il progetto Finestra letteraria.
  • modulo Critica (caricate le pagine di critica d’arte. Un esempio: mostra a Villa Bonelli);
  • modulo Galleria;
  • personale di Trinchieri.
  • personale di De Petrillo.

Domenica, 11. Relax.

Lunedì, 12. Una messa a punto ai moduli:

  • modulo Associazione (caricate le pagine sociali, tipo Statuto, Programmi, Redazione on line. Un esempio: Chi siamo);
  • modulo Comunicazioni;
  • modulo Incontri;
  • personale di Cacciani;
  • personale di Gambini.

Martedì, 13. Segue messa a punto ai moduli:

  • modulo Mostre 2007 (caricate una pagina per ogni mostra. Un esempio: mostra a Forte Portuense);
  • modulo Stampa;
  • modulo Archivio;
  • personale di Ruali.

Mercoledì, 14. Il sito è finito!

Chi siamo – [13/11/2007]

Chi siamo

di Redazione Artarvalia

Art Arvalia è una libera Associazione Culturale ONLUS di Artisti indipendenti, appartenenti e operanti prevalentemente nel Municipio XV di Roma, che si attiva per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali del Territorio, senza fini di lucro ma solo per solidarietà sociale.

La sede legale e operativa si trova a Via Santorre di Santarosa, 70 – 00149 Roma

Contatti: cell 3333268655 – 3332745700 – 3201636695        

E mail  annamaria@volpini.com

Sito           www.artarvalia.it

(altro…)